Nemico, amico, amante…

Mentre leggo la raccolta di racconti Nemico, amico, amante… penso ai punti fermi che la attraversano:

La forza non ricamata dei personaggi femminili, una forza endemica, risoluta, un dato di fatto inoppugnabile.
La
completezza, perché ogni piccola storia racchiude un intero universo di cui o conosciamo o intuiamo il più nascosto, minuscolo frammento.
La
facilità con cui Alice Munro descrive percorsi intimi intensi e complicati che si rivelano lampanti e lineari solo grazie alla sua prosa pulita.
La
laconicità dei finali, nessun colpo di scena, nessuna rivelazione, ma la semplice constatazione di come è la vita, che spesso non incanta, semplicemente scorre.

Dopo i primi due racconti non riuscivo a capire il perché del Nobel proprio a lei, poi invece, leggendoli tutti, ho capito la pienezza, ho colto la totalità e allora sì che ho capito.

Ormai sapeva che nella vita viene il momento in cui brutto e bello svolgono più o meno la stessa funzione, quando tutto ciò che guardi altro non è che un gancio a cui appendere le sensazioni scomposte del corpo, e i brandelli della mente.”

Pubblicità

Scrivi un Commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...