Virtual safety Spa

SPA

Aspettare e sperare, sperare ed aspettare. Così, per trecento km, nell’attesa che nulla accada, che non cambino le carte in tavola, che la strategia della sola sosta paghi.
Poi, a pochi metri dal traguardo, con Vettel che sfiora e manca l’ennesima impresa, penso alle parole di Nico Hulkenberg: I’m very frustrated and disappointed today.
Le pronuncio anch’io, con una sorta di disincantata rassegnazione che non si addice a Spa. Continua a leggere

Pubblicità

Nella notte del Bahrain

Bahrain

L’atmosfera del deserto rende tutto più ovattato.
I colori tenui della sabbia stemperano lo scintillio dei motori, la nebbiolina brumosa del tramonto dissolve l’incandescenza scarlatta dei freni e le luci artificiali che simulano linee di fuoco paiono smorzarsi lungo i bordi di Sakhir. Continua a leggere

C’è da farci l’abitudine

m

C’è da farci l’abitudine.
Alle nuove regole e al linguaggio che ne consegue.
Ai gettoni sulle power unit, alla virtual safety car, all’undercut sui pit stop.
Alla Sauber blu elettrico profilata di giallo canarino che ricorda gli assurdi accostamenti di colori degli anni ’80 e ai tribunali australiani che decidono quale debba essere il pilota autorizzato a guidarla. Continua a leggere

Nel tempio di Spa

Mentre aspetto che inizi il Gran premio, nel fare ordine sulla scrivania, riaffiorano parole curiose. Proprio nel giorno di Spa mi trovo fra le mani un quotidiano risalente a qualche mese fa: in primo piano il viso sorridente di Fernando Alonso con a fianco la scritta: “Vogliamo mettere fine al dominio delle Red Bull”.
Bizzarra la coincidenza di aver ritrovato questa pagina profetica proprio oggi, che la Red Bull di Ricciardo ha frenato il dominio delle Mercedes, conquistando meritatamente il Gran premio del Belgio.

Ho pensato a come cambiano le prospettive e in quanto poco tempo. Così nello sport, come nella vita.

Se dallo schermo televisivo si potessero apprezzare meglio le pendenze del circuito di Spa, se in una sorta di ripresa sezionale si potessero cogliere le salite e le discese e i curvoni scoscesi a velocità folli, si capirebbe quanto è spalancato, ostico e aggressivo questo circuito, da sempre considerato il tempio della F1, oggi ribattezzato l’università dei piloti.

Che nella foresta di Spa non piova è quasi impossibile, ma oggi, nel giorno delle regole sovvertite e delle gare dentro le gare, la luce filtrata dalle nubi innocue della Vallonia ha illuminato alcune, pesanti, verità.
La rivalità pericolosa fra i due piloti Mercedes che ha tolto a Nico Rosberg la vittoria e a Lewis Hamilton, forse, la tuta argentata; il quasi minuto di distacco che Daniel Ricciardo ha rifilato al compagno di scuderia quattro volte campione del mondo Sebastian Vettel; la fatica inutile di Kimi e Fernando che in Bottas e Magnussen hanno trovato rivali insuperabili.

Non c’è amarezza in queste verità, solo disincantata rassegnazione.
E Monza si avvicina.

Dominio

British overdose

E rieccola, la domenica che ospita nella stessa nazione la finale di uno Slam ed un Gran premio, una di quelle domeniche rare che all’inizio dell’anno segno sulla Moleskine con il titolo: overdose. Non v’è impegno, oggi, capace di mettere in discussione il mio tempo sacro, la mia overdose di sport, quelle ore di sospensione che hanno effetti benefici sulla mia stabilità mentale. L’elaborazione dei pensieri, anche quelli più negativi, va in stand by. Concederselo è un dovere, un lusso necessario.

Siamo a Silverstone, a metà strada fra Londra e Birmingham; siamo a Wimbledon, a due passi dal Tower Bridge. E’ una british overdose, quella di oggi.

La Ferrari è sotto accusa, le strategie si stanno rivelando disastrose, speranze non ce ne sono. Fernando fa il diplomatico e Kimi, come al solito, tace. Spettacolo sotto la pioggia o gran premio prudente dal dominio incontrastato di Nico Rosberg? Rimonta di Hamilton o risultato a sorpresa di un redivivo Vettel?
It doesn’t matter, direbbero a Londra, è tempo sacro, sia quel che sia.

Ogni volta che Roger Federer raggiunge la finale di uno slam, si legge e si dice: “Godiamocela perché potrebbe essere l’ultima”. Me la godrò davvero perché a contendergli la coppa sull’erba dell’ All england lawn tennis and croquet club ci sarà Nole Djokovic. Perfezione ed eleganza non deludono mai.

6 luglio 2014, british overdose.

British overdose

https://righeorizzontali.wordpress.com/2013/09/07/overdose/

In Kimi

In Kimi credo.

In Kimi vedo l’equilibrio.
Una strana forma di bilanciamento che lo rende diverso dagli altri professionisti del circus.

Pilota anomalo Raikkonen, capace di vivere anche senza la Formula 1, talmente dotato di talento e velocità da regalarci un mondiale inaspettato nel 2007, poi fare due annate insoddisfacenti e, col rischio di vedere tramontare una carriera, prendersi una pausa per fare altro. Da quando è tornato, nel 2012, è sempre lui il mio punto di riferimento in pista.

Pilota affascinante nel suo essere glaciale. Uomo che ama il divertimento e la vita reale, finlandese dalle parole rare, avaro di sorrisi, contenuto nelle reazioni, sconosciuto nella sua emotività.

Oggi il terzo gradino del podio di Montecarlo avrebbe dovuto essere suo, di forza per il sorpasso straordinario in partenza, di diritto per la potenza della sua guida, di merito per la qualità dei suoi giri veloci. E invece è arrivata una Marussia qualunque a tamponarlo, da doppiata, in regime di safety. E’ capitato un Magnussen di troppo in collisione sulla strada della rimonta.

Solo questo mi va di raccontare del Gran Premio di oggi. Non della doppietta monegasca di Rosberg, non della pagliuzza di graining nell’occhio sinistro di Hamilton, non della prestazione depotenziata di Alonso.

Solo di Kimi mi va di raccontare.
Perché in Kimi ho sempre creduto.

KIMI

Ma come fai a stare sveglia?

La domanda che mi sento rivolgere più spesso quando qualcuno impara della mia passione per la Formula 1 è: “Ma come fai a stare sveglia?”

E’ vero, è iniziato il girone dei gran premi europei, quelli che vanno in onda la domenica dopo pranzo, quando la fase digestiva induce all’appisolamento, il sangue si concentra nello stomaco, fa abbassare i livelli di guardia e, piazzandosi sul divano, ci si addormenterebbe anche davanti ad un action movie con Christian Bale.

Lo confesso, anche a me ogni tanto capita di abbassare le palpebre, ma le riapro dopo pochi istanti perché quel rombo ronzante in sottofondo richiama il mio naturale istinto a immedesimarmi nel pilota dentro l’abitacolo, nel meccanico dentro al box, nell’ingegnere che interpreta i dati della telemetria.

Non sono una tecnica, poco ne capisco di elementi aerodinamici, profili estrattori, flap anteriori o power unit. Vivo ogni gran premio dal punto di vista umano, sento l’atmosfera rilassata delle prove libere del mattino, le chiacchiere sdrammatizzanti della squadra che pranza nel paddock e i minuti di isolamento che i piloti vivono dentro al motor home. Assorbo la tensione che cresce quando le auto si posizionano sulla griglia di partenza ed osservo, curiosa, il magnifico rituale della vestizione ignifuga del pilota. Mi identifico nel meccanico che apre l’ombrello per proteggere la vettura dal sole o dalla pioggia, mi viene da correre quando il team deve lasciare la griglia di partenza e mi concentro quando il pilota rimane da solo dentro l’abitacolo.

E ogni volta, anche se sono passate decine di anni ed ho visto centinaia di gran premi, sento tutte quelle emozioni elevarsi di grado ed intensità, rimango in attesa col fiato sospeso, ascolto il frastuono dei motori che cresce fino a diventare boato nell’istante in cui i piloti possono premere l’acceleratore e spararsi in pista ad una velocità al limite dell’umano.

E’ lo stupore per l’incoscienza che mi fa stare sveglia anche durante il gran premio più noioso della stagione, quello in cui Hamilton parte e rimane primo, Rosberg gli sta dietro e Rikkonen viene doppiato dalle Mercedes all’ultimo giro. Magari mi concentro sulle retrovie, sulla battaglia per il sedicesimo posto fra Adrian Sutil ed Esteban Gutierrez, ma di certo non allento l’attenzione perché per sfrecciare a 300 km all’ora rinchiusi in strette scocche di fibra di carbonio e schiume polimeriche, serve una sconsiderata imprudenza che ammiro, ogni volta, incredula.

C’è qualcosa di non umano in questi esseri umani.
A quella velocità anche un respiro fatto male può farti perdere quel decimo di millesimo che ti costerà punti importanti in classifica o, peggio, può farti uscire di strada e comprometterti, in qualche modo, la vita.

Allora penso a quei ventidue piloti che per quasi due ore si trasformano in folli meccanismi ad altissima precisione e, a chi mi chiede come faccio a stare sveglia, rispondo: “Di fronte a tanta pazzia non posso di certo dormire”.

Cavallino

Verde Suzuka

Ha la forma di un serpente a tre teste il circuito giapponese di Suzuka. Stretto, lungo, affusolato, pare un rettile avvitato su sé stesso, un groviglio sinuoso, una sfida per i piloti. E’ il tracciato delle curve, quello in cui i sorpassi sono azzardi incoscienti e la bravura di chi è al volante può sopperire alle mancanze della vettura. E’ il circuito della guida vera, tecnica e libera, quello che tutti i piloti amano.

Natura rigogliosa, alberi ancora verdissimi, prati morbidi che emanano luce. Se non fosse che anche in Giappone è arrivato l’autunno, verrebbe da pensare ad una radiosa domenica di primavera.

Le barriere protettive hanno i colori della bandiera italiana. Chilometri e chilometri d’asfalto lambiti da strisce tricolori; uno sorta di omaggio all’Italia, forse casuale, forse voluto, non so. Di cappellini e magliette ferrariste ce ne sono a migliaia sulle tribune gremite, macchie rosse rampanti che non smettono di credere nel cavallino. In un contesto così, ci si sente un po’ a casa.

Efficienza è la parola d’ordine su questo tracciato orientale in cui dal nulla sbucano, furtive, piccole squadre di nipponici commissari di percorso con in mano estintori, spazzoloni d’asfalto, motorini per caricare i piloti più sfortunati. Piccole equipe di operosi giapponesi pronti a salvare chiunque.

Non ce l’hanno fatta, però, a salvare Webber da Vettel, da quella dubbia strategia di gara che gli ha imposto tre soste invece di due, dagli ordini di scuderia che lo hanno privato della vittoria che meritava, stavolta davvero e molto più di Seb.

Sul podio Vettel, Webber e Grosjean. Fernando e Kimi subito dopo. Col corpo sono lì, ma la testa di tutti, anche di noi ferraristi, è già a Melbourne 2014.

circuito-Suzuka

Overdose

Le qualifiche, il Gran Premio, le fasi finali di uno Slam.
Di fine settimana così, quando va bene, ne capitano tre in un anno. Sono quelli che chiamo i miei week end da overdose di sport, quelli in cui riesco a mettere da parte ogni impegno, ogni proposito, ogni incombenza per poter trascorrere lunghe e silenziose ore davanti allo schermo in compagnia delle mie passioni sportive.

E’ tempo per me, è tempo sacro.

Dei quattro tornei di tennis più importanti del mondo l’US Open è quello che mi piace meno. Perché il cemento è una superficie che fatico a capire, perché penso che il pubblico chiassoso e la musica ad alto volume fra una pausa e l’altra del gioco siano innaturali per questo sport, perché la tradizione tennistica americana non mi ha mai appassionato, ad esclusione di Andre Agassi, uomo, atleta ed eroe moderno che ha cambiato la concezione del tennis. In semifinale, sui lati opposti del tabellone, ci sono i due tennisti del ranking per cui mi ritrovo sempre a tifare: Nole, il numero uno indiscusso e Rafa, risalito in pochissimi mesi al secondo posto della classifica mondiale. Sono loro che vorrei vedere giocarsi la finale sull’Arthur Ashe, il campo centrale di New York.

Di tutti i Gran Premi, invece, quello di Monza è fra i miei preferiti. Perché in un’epoca passata ho avuto la fortuna di frequentarne la pit lane e i box, perché il Parco del Lambro è un contesto naturale che il mondo ci invidia, perché un tappeto umano di magliette, cappellini e bandiere col cavallino rampante è uno spettacolo impagabile che solo Monza può offrire.
Ancora una volta le qualifiche hanno dato ragione alla Red Bull. Nel mio sogno da overdose immagino Fernando sul primo gradino del podio, con Kimi al suo fianco.

E’ solo un sogno, lo so.

USOpen_ArthurAshe_thumb400x275

240px-Monza_track_map_svg

L’Albert Park e le certezze della vita

Nelle domeniche invernali, quando fuori c’è la nebbia e il clima lugubre della pianura padana invade le ossa e anche il morale, l’astinenza da rombo del motore si fa sentire con prepotenza.

Il conto alla rovescia che separa dal primo Gran Premio dell’anno coincide con l’inizio della stagione mite e quando finalmente i semafori rossi si spengono, le sensazioni di liberazione per il freddo ormai alle spalle e di sollievo per un nuovo inizio di mondiale coincidono alla perfezione. Le sette del mattino, silenzio in casa, l’alba già alta nel cielo, l’animo alleggerito da un inverno ormai finito e proiettato verso una stagione calda e inondata di luce.

Il Gran Premio d’Australia apre le porte alla primavera ed è un po’ come un anno nuovo che inizia, una certezza della vita a cui non si può rinunciare.

Il circuito dell’Albert Park è un tracciato cittadino che, come tutti i fenomeni australiani, ha dimensioni esagerate. E’ lungo poco più di cinque km, ma per percorrerlo a piedi si possono impiegare anche più di due ore.  Alcuni punti della pista sono difficilmente raggiungibili e per seguire il profilo del tracciato capita di doversi addentrare nel bosco, di incrociare solitari runner australiani, di dover costeggiare l’Albert Lake popolato dalle nere anatre del pacifico e dai golden perch, i tipici pesci aussie d’acqua dolce.

Poco distante c’è la Rod Laver Arena, dove si giocano gli Australian Open di tennis e dalle cui terrazze, lo skyline di Melbourne appare in tutta la sua bellezza.

Il primo Gran Premio dell’anno ci ha regalato una competizione appassionante con le Red Bull che alla prima prova in pista hanno smentito di essere le favorite, con le Ferrari decisamente competitive e performanti e con la sorpresa Lotus sulla quale in pochi avrebbero scommesso fino a qualche ore fa.

Un podio di tre campioni del mondo non lo si vede così spesso. Vettel, sul gradino inferiore, non aveva l’aria di chi è soddisfatto; Alonso, sul secondo gradino, aveva l’espressione determinata di chi sta già pensando alla prossima gara; Raikkonen, il vincitore, aveva lo sguardo impenetrabile e glaciale di ogni finlandese che si rispetti.

Ha vinto Kimi, il pilota che parla poco, che ride solo se è necessario, che lo champagne se lo beve invece di spruzzarlo addosso agli avversari. Ha vinto iceman, l’uomo di ghiaccio, quel pilota straordinario a cui basta dare una monoposto decente che è capace di tirati fuori una vittoria splendida come quella di oggi.

Io ce lo vedo Kimi, mentre il sole proietta i suoi ultimi raggi su South Melbourne, uscire dall’Albert Park, percorrere la St.Kilda Road, attraversare lo Yarra River, cercare sulla Flinders un pub che serva una buona birra australiana, magari una Four x o una Vittoria Bitter e gustarsi, nel suo mondo solitario, questa vittoria sorprendente che nessuno si aspettava.

KIMI