Storia di Ennio, il quarto lato del rettangolo

Lascio sfilare le persone dietro di me fingendo di dover controllare le scartoffie che stringo fra le mani. Sono in coda allo sportello della banca e non riesco ad avanzare.
Mi ha preso un’angoscia opprimente, proprio oggi che è la giornata in cui dovrei ricominciare a respirare, proprio oggi che posso permettermi di alzare lo sguardo per vedere l’orizzonte. Sento il bisogno, mai provato prima, di fermarmi. Io che sono sempre di corsa, che devo occuparmi di tutto e non mi soffermo su niente, io che vivo di fretta per paura che il tempo mi freghi.

Cosa ci faccio qui? Ho sette persone davanti e nessuno dietro di me, devo allontanare quest’inquietudine prima che arrivi il mio turno.

Il mio nome è Ennio che vuol dire predestinato. Per tutta la vita ho pensato di poter trovare, un giorno qualsiasi, dietro l’angolo di casa, un futuro radioso, un destino da Re. E invece sono qui che trascino le mie giornate in un’estenuante corsa per la sopravvivenza. Trenatnove gli anni che ho già compiuto, da otto a capo di una piccola azienda di laterizi che si barcamena dal giorno in cui è nata. Lavoro incessantemente, l’impegno per me è essenza. Mia moglie, Ramona, è commessa in un supermercato di quartiere e due splendide gemelle, A e B come mi diverto a chiamarle io, sono il frutto del nostro amore, di quel che è stato o di quel che è rimasto.

Oggi sono qui per estinguere il mio debito con la banca. Oggi, finalmente, giro pagina.

Otto anni di conti in rosso e di notti in bianco mi hanno rubato la serenità. Otto anni di lavoro frenetico mi hanno privato del sonno, del tempo per le bambine, dello spazio mio e di Ramona. Volevo solo tenermela stretta, volevo che fossimo uniti e invece siamo distanti, distratti, monadi isolate che vivono sotto lo stesso tetto. Ha ragione Ramona, la colpa è in gran parte mia, sempre avvolto nelle mie ansie, sempre strangolato dalle mie preoccupazioni, sempre con quella paura incontrollabile di perdere tutto: la stabilità, il frutto del mio lavoro, la sicurezza economica.

Non voglio una vita così. Voglio essere felice perché la felicità è un diritto. E’ questo che dirò a Ramona stasera: abbiamo il diritto di essere felici. Insieme.

E’ arrivato il mio turno, guardo in faccia chi ho davanti e non so cosa dire. C’è Costante alla cassa, ha uno strano aspetto oggi, un sorriso impalpabile che non gli ho mai visto prima. Gli allungo le carte, mi guarda con una trasparenza che mi trafigge. Ce ne stiamo così, imbambolati come due cretini che hanno il vento al posto dei pensieri e un miraggio annidato nel cuore.

E’ una pioggia maledetta quella che scroscia incessantemente da tre giorni. Grigia, ruvida, ghiacciata. Costante nemmeno se n’è accorto di questo inverno tardivo, sul suo viso è già sbocciata la speranza, quella luminosa, che ha i colori della primavera.

Allora lo saluto, alzo lo sguardo fiero verso l’orizzonte e vado incontro alla mia felicità.

(…)

Ennio

Pubblicità

Storia di Ramona, la terza

Stanotte le gemelle mi hanno fatta impazzire, sono uscita di casa volentieri lasciandole con Ennio. E’ sabato, che se ne occupi lui almeno nel fine settimana! Non andiamo d’accordo, forse non ci amiamo più, però, quando c’è, è un buon padre ed è quel che conta.

Fingo di non vedere la realtà, accantono l’infelicità in attesa che qualcosa cambi, posso rinunciare a me stessa per proteggere le mie bambine. Perché la parola protezione è racchiusa nel mio nome, Ramona, colei che è protetta dagli dei. Beh, se a me ci pensano gli dei, alle piccole ci devo pensare io e se non ci fosse Ennio sarebbe molto più dura, soprattutto per loro.

Vado avanti nell’immobilità, sembra una contraddizione e invece è la mia vita.

Oggi più degli altri giorni fatico a tenere imbrigliati i miei riccioli ingombranti nel cappellino alimentare che mi obbligano a mettere. E’ igienico, è professionale, ma i miei capelli non ci stanno! E poi la divisa del negozio mi cade giù dai fianchi, ho perso qualche chilo ultimamente e dovrei farmene dare una più piccola.

Il turno del sabato pomeriggio non lo sopporto, c’è sempre troppa gente in negozio. Oggi, però, lo faccio volentieri, ho bisogno di stare in mezzo alle persone, di annebbiarmi nella confusione, di chiacchierare del più e del meno con i clienti abituali perché se mi intrufolo nella loro quotidianità patisco meno la stanchezza della mia.

Glenda la sento arrivare da lontano, ha la voce squillante e il sorriso che dilaga, ne avverto l’eco ancor prima che si avvicini al banco. Costante, invece, mi si para davanti senza farsi sentire, è timido e silenzioso e tremendamente solo. Un uomo trasparente che si tinge di colori solo quando vede Glenda, l’arcobaleno.

E’ il loro tempo, devono coglierlo.

Ho pensato a quei due mentre venivo qui, ho pensato a tutti i sabati che stanno sprecando, alla felicità che è breve e bisogna volerla, ho pensato a quanto sia meravigliosa la speranza racchiusa in questi tiepidi raggi di luce di un pomeriggio di fine gennaio.

Che sembra quasi primavera.

(Fine?)

Luce

Storia di Glenda, capitolo secondo

L’insulina è fatta, la pressione è nella norma, per il coumadin mancano ancora un paio d’ore. Con il nonno al sicuro nel letto, Glenda può accendere il computer e dedicarsi alle ultime pagine della tesi su Costante I, l’imperatore romano meno ricordato della storia. Quando il suo tutor di dottorato le ha suggerito Costante, personaggio così dissoluto e scarsamente amato, Glenda ha avvertito uno strano turbamento perché quel bell’uomo triste che incontra al supermercato tutti i sabati pomeriggio ha il suo stesso nome. E Costante non è un nome comune, la coincidenza è curiosa.

Glenda pensa che uno di questi sabati dovrebbe trovare il coraggio di dirglielo, magari prima di arrivare alla cassa o quando si ritrovano in fila davanti al banco del pane dove c’è la Ramona che li scruta con sorrisi maliziosi e privi di discrezione. Vorrebbe dirgli una frase spiritosa del tipo: Sai che sto scrivendo una tesi su un tuo antenato? Chissà come reagirebbe, forse con ironia, forse con imbarazzo.

Perché di Costante Glenda sa poche cose e non è in grado di prevedere le sue mosse. Di sé stessa, invece, conosce quasi tutto: sa che la sua vita è ricca di interessi profondi e di amicizie effimere, sa che vivrà con il nonno novantenne ed il fratello adolescente finché il cielo lo vorrà, sa che un affetto vicino la completerebbe.

E sa anche che una con un nome così moderno, Glenda, che ha il sapore di Galles e di allure, che evoca il mestiere d’attrice e l’istinto della rivoluzionaria, al suo fianco deve avere un uomo fatto, non uno di quei ragazzotti insicuri che incontra nei corridoi dell’università.

E poi gli introversi le sono sempre piaciuti, gli schivi che si mimetizzano, quelli talmente impenetrabili che di loro puoi fantasticare ciò che vuoi, tanto non saprai mai come sono veramente. Di Costante, però, Glenda non si accontenta di supporre, vuole sapere, ma non sa se avrà l’ardire di chiedere.

Immagina che uno di questi sabati si butterà, forse aspetterà un sabato di primavera o forse ne sceglierà uno di febbraio, per ringraziare quest’inverno mite che non le ha ancora gelato il cuore.

(Segue…)

 Glenda (2)

Storia di Costante, la prima di tre

Dovere è il verbo che permea le sue giornate. Costante, il bravo ragazzo che accudisce i genitori come fossero figli. Costante, che di figli non ne ha perché non c’è una donna nella sua vita.

Quel nome, poi, Costante, che il vocabolario lo vuole tenace, perseverante, fedele e che la storia rimanda ad un imperatore romano decaduto e assassinato.
Lavoro ripetitivo, svaghi pochi, solitudine: questa la sua esistenza. Ha trentanove anni e la metà dei suoi giorni li ha trascorsi intrappolato in uno sportello bancario. Di estratti conto e crediti ipotecari è fatta la sua vita. Ogni giorno decine di correntisti transitano davanti ai suoi occhi; sono quelle le sue relazioni, altre non ne ha.

E’ figlio unico Costante e non avere un fratello con cui condividere la tavola è il suo più grande rammarico. Le serate da solo davanti alla televisione non le tollera più. Quando il livello di solitudine raggiunge il limite del sopportabile, Costante si mette ai fornelli e cucina pasti luculliani. Un astice in salsa corallina e una bottiglia di Voirin Jumel a mala pena addolciscono le serate più amare, quelle in cui mamma e papà dormono rumorosamente nella loro camera, quelle in cui di tutta quella solitudine che sa di farmaci e minestrina, è talmente pieno da stare male.

Vorrebbe essere altrove Costante, lo pensa spesso, senza quasi sentirsi in colpa. Le prime volte che formulava quel pensiero si sentiva ingrato, ora non più. Che gli anni migliori della sua età adulta siano dedicati alla cura dei genitori anziani è un’ingiustizia inevitabile. E’ un pensiero di cui non si vergogna; c’è tutto il rispetto, l’amore e la dedizione, però non è vita.

Vorrebbe essere altrove, dall’altra parte del quartiere, dove abita Glenda, la ragazza che incrocia al supermercato tutti i sabati pomeriggio alla stessa ora. Un paniere di beni identico nei loro carrelli: la gallina per il brodo, le verdure da bollire, gli assorbenti per l’incontinenza, il cotone ed il disinfettante per le iniezioni. Qualcosa di importante li unisce, un malato da accudire, un pensiero continuo ed opprimente che tutto invade.

E’ giovane Glenda, sta prendendo un dottorato in storia romana ed è bellissima. Sorride a tutti e sembra felice. E’ diversa da lui e proprio per questo Costante vorrebbe trovare il coraggio di invitarla a fare una passeggiata nel parco, comprarle un fiore, vedere i suoi capelli illuminati da un raggio di luce.

La timidezza lo frena, la paura di un rifiuto lo paralizza. Lascia passare i giorni Costante, spreca inutilmente i sabati, il tempo e tutti i raggi di luce regalati da questo inverno mite.

(Segue…)

Costante