Il rumore delle cose che cadono

Il rumore delle cose che cadono

L’età adulta porta con sé la pericolosa illusione del controllo, e forse dipende da essa. Intendo dire che è il miraggio di dominio sulla nostra vita che ci permette di sentirci adulti, perché associamo l’essere adulti all’autonomia, il sacrosanto diritto di determinare ciò che ci succederà in seguito. La disillusione arriva presto o tardi, ma arriva, non manca all’appuntamento, non lo ha mai fatto. Quando arriva, l’accogliamo senza meravigliarci troppo, perché nessuno che abbia vissuto abbastanza può stupirsi del fatto che la sua biografia sia stata plasmata da venti lontani, da desideri altrui, con poca o nessuna partecipazione diretta nelle decisioni. Questi lunghi processi che dovranno scontarsi con la nostra vita – a volte per darle la spinta di cui aveva bisogno, a volte per mandare in frantumi i nostri progetti più grandiosi – di solito sono occulti come correnti sotterranee, come meticolose dislocazioni delle placche tettoniche, e quando alla fine arriva il terremoto invochiamo le parole che abbiamo imparato a usare per tranquillizzarci, incidente, coincidenza, a volte destino.In questo stesso momento c’è un concorso di circostanze, di errori colpevoli o di sfortunate decisioni, le cui conseguenze mi aspettano dietro l’angolo; e anche se lo so, anche se ho la sgradevole certezza che queste cose stanno accadendo e mi riguarderanno, non posso in nessun modo prevenirle. Lottare contro i loro difetti è tutto ciò che posso fare: riparare ai torti, trarre il maggior profitto possibile dagli eventi. Lo sappiamo, lo sappiamo bene; eppure proviamo sempre qualche brivido quando qualcuno ci svela il concatenamento che ci ha resi ciò che siamo, è sempre sconcertante constatare, quando è un altro a rivelarcelo, lo scarso o nullo controllo che abbiamo sulla nostra esperienza.

Profetico.
Altro non aggiungo.

Pubblicità

Scrivi un Commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...