Tre gialli al mese

tre gialli al mese

Nemesi
I gialli nordici sono tutti uguali: poco curati nel linguaggio, concentrati sulla trama, superficiali nei particolari, densi di colpi di scena. Scorrono veloci, sì, ma non lasciano il segno. A posteriori mi viene da confondere Nesbø con Larsoon e la Holt con la Läckberg.

Oltre l’inverno
Faticoso, nell’andare e nel venire da una storia all’altra, nel cercare tracce della Allende migliore fra pagine che non sembrano sue. Non bisognerebbe mai rimanere delusi da una delle proprie scrittrici preferite.

Dicembre è un mese crudele
Dei tre, il migliore. Un trama classica alla Agatha Christie, un ispettore, Lynley , già conosciuto nei romanzi precedenti, un’evoluzione che prevedi e un finale che non immaginavi. Di Agatha forse non è l’erede, ma i gialli della George proiettano in un mondo analogo e sono godibili fin dall’incipit.

A metà dell’inverno infine ho capito che dentro di me c’era un’invincibile estate.”

Pubblicità

5 pensieri su “Tre gialli al mese

  1. Condivido i tuoi commenti critici su autori di gialli del nord europa. Io non pratico molto i libri gialli, mi piacciono quegli autori che approfondiscono le figure dei protagonisti, che oltre descrivere la trama sanno dare un peso a tutto l’insieme. Troppo spesso invece i gialli degli autori contemporanei sono molto sbrigativi e troppo scontate le soluzioni, ma sono di moda e gli editori fanno gara a proporli. Trovo molto belli invece quelli di alcuni autori come: F. Durrenmatt (Giustizia, Il giudice e il suo boia, Il sospetto, La panne) e quelli numerosi di G.Simenon e di Colin Dexter( la serie Morse). Autori di libri le cui trame sono complesse, con molte metafore e con riferimenti alla cultura, alla cucina, alla musica.
    Saluti

    • Ho un Durrenmat e un Robecchi che mi aspettano sul comodino. Li tengo per i giorni migliori. Se ami i gialli legati alla cucina, Manuel Vazquez Montalban non ha rivali. Se invece vuoi stare in Italia, c’è Gianni Biondillo che ambienta i suoi gialli nella Quarto Oggiaro contemporanea, oppure Marco Vichi che fa calare i suoi personaggi nella Firenze degli anni sessanta. Non conosco Dexter, avvincente?

      • Grazie per i suggerimenti, Montalbano lo conosco l’ultimo che ho letto è “Tre storie d’amore”. Dexter è un autore inglese, esperto in enigmistica, è l’autore di 10 libri della serie l’ispettore Morse. A mio avviso scrive molto bene e i suoi gialli oltre che avere notevoli intrecci hanno parecchi riferimenti culturali, letteratura e musica classica. Ha saputo adattare il fascino del poliziesco inglese allo stile moderno.

Scrivi un Commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...