Nel come cade una foglia*

Lo sai che vorticano in aria senza una traiettoria precisa?”
“Cosa?”
“Le foglie, Rebi. Guardale, soffermati a fissare quell’acero laggiù, vedi che ogni volta che una foglia si stacca da un ramo, insegue un’onda d’aria diversa prima di precipitare al suolo?”
“Vedo. È la parabola discendente che impone loro il vento, a seconda della direzione che prende e dell’intensità con cui spira, credo.”
“Le foglie non hanno alcun potere di decidere come sarà la fine della loro storia. Non sanno quando arriverà il momento del distacco, non possono opporsi all’abbandono, né in qualche modo ribellarsi. Devono accettare tutto così, passivamente: il distacco, la parabola discendente, il casuale approdo sul terreno.”
“Dici, Gian? E se invece si rendessero conto di quando il picciolo pian piano indebolisce il suo legame col ramo? Se così fosse, avrebbero consapevolezza che il momento del distacco sta arrivando.”
“E cosa pensano secondo te in quel momento?”
“Che hanno paura di cadere.”
“O forse che è un sollievo non dover più stare attaccati a quel ramo perché in fondo, loro, non vogliono dipendere da nessuno. Oppure che non sapranno come fare, una volta cadute a terra. Si sentiranno sole e abbandonate. Sole e abbandonate.”
“Gian?”
“Che c’è, Rebi?”
“Le foglie non pensano.”

*Rebi e Gian capitolo 2

Pubblicità

9 pensieri su “Nel come cade una foglia*

Scrivi un Commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...