Diario di MF

mf

Mi manchi così tanto che non riesco a respirare.
Nelle narici solo polvere, nella gola lame affilate,
giù per la trachea un bruciore sordo
che arroventa il passaggio dell’ossigeno.

Una vita da squilibrata, la mia.
Dentro e fuori dagli ospedali,
dentro e fuori dalle cure.
Solo tu mi hai dato equilibrio,
con le tue assenze e i tuoi silenzi
mi facevi sentire a posto.
Continua a leggere

Pubblicità

Romanzo di paese

romanzo-di-paese

“Avventurarsi nella lettura di questo libro significa scoprire un “romanzo di paese” e non semplicemente le “storie di Fabbrico”, perché idealmente ciò che è raccontato delinea un policromo quadro del Novecento, comune a tante realtà della Bassa e non solo: la costanza del prete combattivo, gli anni in controluce del fascismo, l’ardimento della Resistenza, il lavoro e la tenacia, gli anni ruggenti del benessere, i locali simbolo di un’epoca….”

Pane, zucchero e burro in un paio di scarpette rosse è il titolo del mio contributo al Romanzo di paese edito dall’Istituto Storico Movimento Operaio Socialista Pietro Marani.

Ho scritto di Annina, che nel 1940 frequentava la terza elementare, della sua divisa fascista senza la M di Mussolini, delle sue scarpette rosse che il Fascio non voleva. Ho raccontato i morsi della fame, la cupezza di quegli anni, la voglia di vivere e la paura. Ho colorato di fantasie vaganti episodi veri, romanzando la storia al solo scopo di tramandarla. Continua a leggere

D’umidità piena

filare-nella-nebbia

Su quello strato di luce che non c’è più si passeggia silenziosi.
Si pensa al vuoto, al ritmo del fiato, ci si concentra sul niente.

A volte l’aria che c’è intorno è capace di sorprendere.
Stasera è caliginosa, d’umidità piena, a tratti brumosa, laggiù.
Di una densità corporea, come fosse sostanza.
La si può guardare mentre acquista peso, pochi metri più in là,
vicino al canale di irrigazione. E’ lì che si deposita, fitta coltre sospesa
nell’oscurità, quella della sera precoce, che ha chiuso gli occhi già da un po’.
Continua a leggere