I salici ciechi e la donna addormentata

I salici

Fortuna ha voluto che lo leggessi verso la fine del mio tempo murakamiano, quando di libri di Haruki ancora da leggere me ne rimangono davvero pochi e ho deciso di centellinarli, tenendoli in serbo per i momenti più bui, narrativamente parlando, e non solo.

Fortuna ha voluto perché I salici ciechi e la donna addormentata è una raccolta di racconti scritti fra gli anni ottanta e gli anni novanta che rappresentano una summa al contrario, una dichiarazione d’intenti, una sorta di manifesto programmatico di ciò che Murakami sarebbe stato, durante e in seguito, come scrittore di romanzi. Continua a leggere

Pubblicità

Spaziale_viso a terra senza protezioni

Spaziale

Spaziale, che ha a che fare con lo spazio esistenziale,
con la misura aerea delle tue libertà,
col recinto spinato delle certezze che si sgretolano.

A misurare le distanze ti ritrovi senza confini.
Una linea di demarcazione può forse salvarti,
allora tracci una parabola ideale e getti avanti le mani nude.
Palmi delicati che scavano nel ruvido, unghie che si riempiono di terra,
fango secco da pulire in profondità. Continua a leggere

Distorto

Distorto

Distorto, il pensiero che giudica e non riflette.
Sgomenta, la parola che arranca e non si orienta.

Nel magma dei dubbi, nel fiorire delle supposizioni,
rimangono soli a guardarsi negli occhi.

Tradurre i pensieri in vane parole è esercizio di stile che giova a nessuno.
Riempirsi la bocca di pensieri ritorti è un accanirsi vano in nome di chi? Continua a leggere

Dovunque tu vada, solo bagaglio a mano

Solo bagaglio a mano

Ai puristi di Romagnoli il parallelismo forse non piacerà.

A chi venera Kabat-Zinn, temo, nemmeno.

Cosa possano avere in comune un racconto autobiografico sul non essere ingombranti ed un manuale che approccia le tecniche di meditazione, è domanda legittima. Di dare una risposta convincente non so se son capace, ultimamente ragiono per assonanze, che non sempre son plausibili, anzi spesso sono ingannevoli; più per chi mi legge, che per me, a onor del vero. Continua a leggere