Storia di chi fugge e di chi resta

Storia di chi fugge e di chi resta

L’ho terminato da qualche settimana e ancora ci penso.
Immergersi in un libro è esperienza comune per chi ama leggere; entrarci al punto tale da sentirsi al centro delle vicende narrate è cosa che accade raramente, anche per chi è abituato a divorare romanzi.

Ancora ci penso, si, e in un modo che mi sorprende.
E’ un pensiero che trascende la trama, le vicende narrate, il carattere delle protagoniste, le loro traversie. E’ una riflessione sul valore testimoniale di una narrazione italiana di qualità eccelsa, di una Meglio gioventù ampiamente estesa e raccontata con parole crude, immediate, assolute. E’, anche, il realizzare che la saggezza alberga dove si affronta la vita, dove non si eludono i problemi, dove la grettezza e la violenza del mondo costringono a crescere, comunque.

Storia di chi fugge e di chi resta è il terzo capitolo di una saga che ha una fine.
Per completare la tetralogia me ne rimane uno solo, ma finché continuo a pensare a questa Lila e a questa Lenù, finché avrò in testa la bellezza della scrittura di queste pagine di Elena Ferrante, non mi immergerò nel capitolo finale.

“Tu capisci, Lenù, che cosa succede alle persone: abbiamo troppa roba dentro e questo ci gonfia, ci rompe. Ah, Lenù, che ci succede a tutti quanti, siamo come i tubi quando l’acqua gela, che brutta cosa è la testa scontenta.”

https://righeorizzontali.wordpress.com/2015/06/28/lamica-geniale/
https://righeorizzontali.wordpress.com/2015/09/13/storia-del-nuovo-cognome/

Pubblicità

10 pensieri su “Storia di chi fugge e di chi resta

  1. non so, penso che mi prenderò un po’ di tempo prima di affrontare di nuovo Murakami (ho sempre il timore di incappare in delusioni come 19Q4, dove il metafisico mi era sembrato fasullo. Haruki richiede impegno e fiducia, solo così ripaga in modo esaltante)
    buona domenica
    ml

Scrivi un Commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...