Quando un romanzo è congegnato come una trappola, è fin troppo facile rimanerci invischiati; quando poi quella trappola ha le fattezze di un cavallo che corre veloce, si monta in sella di slancio cercando di afferrare le briglie sciolte di una narrazione seducente.
E’ l’incrociarsi calibrato degli alti e dei bassi che fa stare incollati a Storia del nuovo cognome: l’alternarsi della buona sorte e delle sciagure, il concatenarsi della forza nelle debolezze, la prevedibilità degli eventi che non pregiudica il gusto di scoprirli.
Con le briglie saldamente fra le mani si può immaginare il destino di ogni personaggio, si riesce ad intuire il dipanarsi delle situazioni senza rimanerne delusi, anzi, non si vede l’ora che qualcuno ce le racconti.
Con linguaggio sicuro e malizia da vendere Elena Ferrante mi ha fregata, anche stavolta.
Ogni cosa del mondo era in bilico, puro rischio, e chi non accettava di rischiare deperiva in un angolo, senza confidenza con la vita.
https://righeorizzontali.wordpress.com/2015/06/28/lamica-geniale/
Ho scaricato il primo ma non ho ancora iniziato…ma ora mi sono convinta 🙂
Allora afferra anche tu le briglie di questa narrazione seducente. 😉
Grazie Elena!
S.
Su tua spinta ho letto il terzo e ora sono ameta’ del quarto: la Ferrante sa avvincere, tant’e’ che ne sto facendo un’abbuffata, ma a tratti la trovo eccessiva, nelle disgrazie, nelle vicende in genere, nell’iperbole di certi personaggi, Marcello camorrista che di piu’ non si puo’, Nino seduttore che semina un figlio ogni dieci pagine. Ma magnificamente tratteggiata la figura delle due amiche, Elena e Lina.
ml
Sono anch’io tentata dall’abbuffata, ma credo che diluirò nel tempo per non essere sopraffatta dal turbinio dell’iperbole.
Eccessiva si, come è eccessivo il mondo (del tutto reale) che descrive.
Ma quanto è furba la Ferrante?
ml, ci avviciniamo sempre più nei gusti letterari…chi l’avrebbe detto? 😉
Io lo avrei detto, da quando sei salita sul treno di erri de luca 🙂
Gran bel viaggio… 🙂
Proprio ieri mi hanno regalato il primo volume! Le tue parole invogliano… Mi ci metterò presto 🙂
Bella coincidenza, allora attendo le tue impressioni.
Grazie e a presto! 🙂
Non ho mai letto niente della Ferrante, non sò perché ma ho sempre pensato che esistano autori per donne e per uomini… 🙂
…e pensa che nessuno sa se sotto il falso nome Elena Ferrante si nasconde una donna o un uomo 🙂
Quindi non sapendo se è uomo ho donna devo leggerli, in realtà dovrebbe essere una scrittrice, ok prenderò dalla libreria di mia moglie! 🙂 ciao cara.
😉
Cara Stefania Ogni cosa del mondo ahimè!
E’ tutt’ora in bilico… ogni ora è caotica… avulsa
resistono per fortuna nello scrigno della memoria i paesaggi e le cose della nostra
infanzia…della nostra adolescenza.
Relazioni che si sfilano alla prima nube delle difficoltà,
si dissolvono.
Amica mia continua ad illuminarmi con il tuo blog.
A PRESTO!
…e tu, caro Mirco, continua ad illuminarmi con i tuoi versi.
Un abbraccio amico mio!
Pingback: Storia di chi fugge e di chi resta | righeorizzontali