Storia del nuovo cognome

Storia del nuovo cognome

Quando un romanzo è congegnato come una trappola, è fin troppo facile rimanerci invischiati; quando poi quella trappola ha le fattezze di un cavallo che corre veloce, si monta in sella di slancio cercando di afferrare le briglie sciolte di una narrazione seducente.

E’ l’incrociarsi calibrato degli alti e dei bassi che fa stare incollati a Storia del nuovo cognome: l’alternarsi della buona sorte e delle sciagure, il concatenarsi della forza nelle debolezze, la prevedibilità degli eventi che non pregiudica il gusto di scoprirli.

Con le briglie saldamente fra le mani si può immaginare il destino di ogni personaggio, si riesce ad intuire il dipanarsi delle situazioni senza rimanerne delusi, anzi, non si vede l’ora che qualcuno ce le racconti.

Con linguaggio sicuro e malizia da vendere Elena Ferrante mi ha fregata, anche stavolta.

Ogni cosa del mondo era in bilico, puro rischio, e chi non accettava di rischiare deperiva in un angolo, senza confidenza con la vita.

https://righeorizzontali.wordpress.com/2015/06/28/lamica-geniale/

 

Pubblicità

15 pensieri su “Storia del nuovo cognome

  1. Su tua spinta ho letto il terzo e ora sono ameta’ del quarto: la Ferrante sa avvincere, tant’e’ che ne sto facendo un’abbuffata, ma a tratti la trovo eccessiva, nelle disgrazie, nelle vicende in genere, nell’iperbole di certi personaggi, Marcello camorrista che di piu’ non si puo’, Nino seduttore che semina un figlio ogni dieci pagine. Ma magnificamente tratteggiata la figura delle due amiche, Elena e Lina.
    ml

  2. Cara Stefania Ogni cosa del mondo ahimè!
    E’ tutt’ora in bilico… ogni ora è caotica… avulsa
    resistono per fortuna nello scrigno della memoria i paesaggi e le cose della nostra
    infanzia…della nostra adolescenza.
    Relazioni che si sfilano alla prima nube delle difficoltà,
    si dissolvono.
    Amica mia continua ad illuminarmi con il tuo blog.
    A PRESTO!

  3. Pingback: Storia di chi fugge e di chi resta | righeorizzontali

Scrivi un Commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...