L’impronta di Sabrina *

Impronta

Ha la sagoma di una zampa, una piccola macchia, bianca su bianco. Se ne formano tante sulla melamina resistente del piano di lavoro della cucina immacolata di Sabrina. Impronte d’acqua che possono penetrare o evaporare, come le sue preoccupazioni. Potrebbe scegliere di lasciarle entrare o di respingerle quelle zampate di angoscia che tentano di affondare gli artigli nel suo equilibrio effimero. Vorrebbe scagliarle lontano, dissolverle nell’aria, ridurle in polvere. E invece scavano, feriscono, sanguinano.

Sabrina, ferma immobile fra il fornello e il lavandino, fissa a lungo quell’impronta. Sa che è solo un fluido, un liquido innocuo circoscritto da confini casuali, eppure le sembra la rappresentazione perfetta del tormento, dell’indecisione, dell’impotenza di fronte agli eventi. Gocce d’acqua cadute a caso, imbrigliate come bolle d’aria che non sfogano il respiro. E’ così che si sente Sabrina, senza fiato, incapace di trovare soluzioni ai problemi che la circondano: al lavoro che non c’è, agli affetti che soffrono, ai dolori che si amplificano.

Pensa alla sua amica Rita, forte nella sua chioma ramata, docile nel suo carattere affabile. Vorrebbe avere la sua apertura mentale, la sua dolcezza, la sua praticità. Vorrebbe, almeno una volta nella vita, provare ad essere diversa, vestire i panni di un’altra, di una capace di guardare avanti e di lasciarsi la sorte alle spalle.

Vorrebbe trovare un’altra Sabrina dentro quelle piccole gocce a forma di zampa, imprigionare il destino in una bolla asfittica e spezzarne i confini, per ricominciare, finalmente, a respirare.

*(1)

 

Pubblicità

15 pensieri su “L’impronta di Sabrina *

  1. mi chiedo se quelle cinque gocce (di latte?) siano cadute sul piano prima dei pensieri o siano un’abile ricostruzione materiale (e traduzione) di pensieri già sgorgati dalla mente. in ogni caso le parole lasciano la medesima impronta delle gocce, vi si adattano esattamente.
    ml

Scrivi un Commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...