La piramide di fango

La piramide di fango

E poi, finalmente, arriva una bella storia italiana che pacifica le situazioni storte, le letture dubbiose, il cattivo tempo e persino le inevitabili ambivalenze insite nei cambiamenti. Il potere di una buona lettura, a volte, è sorprendente, soprattutto se non si tratta di un racconto qualunque, ma dell’ennesima, agognata storia di Salvo Montalbano.

Recensire Camilleri non è impresa per me. Di fronte a cotanto, mi intimidisco e mi faccio piccola.
Anche perché mi chiedo: cosa può esserci ancora da dire su questo personaggio di cui sappiamo tutto? Montalbano è l’ospite delle nostre case, quello di cui conosciamo il desco quotidiano, i pensieri più intimi, le infatuazioni, le insicurezze, persino i sogni. E’ il personaggio nella cui casa siamo a nostra volta entrati, a bere whisky sulla terrazza di Marinella, fra le lenzuola aggrovigliate del suo letto fedifrago, ad aspettare che sia pronta una cicaronata di caffè nella cucina di maioliche.

“Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, le cortesie, l’audaci imprese..”. Mi viene da citare, a sproposito, l’Ariosto, che è poeta di casa mia, in un’assonanza illogica e immaginaria di eroi presenti e di modelli dimenticati. Chissà perché.

E quello che rimane, alla fine di ogni storia, è il linguaggio siculo che permea, per un po’, il nostro. Ci si ritrova a parlare siciliano, anche se si proviene dal profondo nord.
Fra una sciarriatina, una marcia narrè, una rottura di cabasisi e una pasta ‘ncasciata, si rimane in attesa che arrivi il prossimo racconto e si coltiva il recondito e irrealizzabile desiderio che l’ultima e definitiva storia di Salvo, quella chiusa a chiave nella cassaforte di Sellerio, non arrivi mai.

La piramide di fango

Pubblicità

18 pensieri su “La piramide di fango

  1. Da un po’ non leggo cammilleri, non che non sia bravo ma la sua scrittura che all’inizio mi meraviglia ormai l’ho assimilata e le trame di montalbano hanno un andamento un po’ scontato. Credo che lo lascero’ sedimentare ancora per qualche tempo.
    ml

  2. Certo quando ti accingi alla lettura di Camilleri, o meglio di Montalbano, sai già cosa ti aspetta: è come l’incontro con un vecchio amico che hai proprio voglia di rivedere, che non ha segreti per te e col quale, come ha reso bene Stefania, ti trovi a casa. È un piatto prelibato che però hai l’esigenza di rimangiare ogni tanto. È un vizio che non voglio perdere, perdere mai…

      • Quale ha bussato?
        Sai, terminato “Norwegian wood”, mi sono finalmente decisa a leggere, dopo aver raccolto polvere in libreria per un annetto o due, “Il grande Gatsby”. Nel romanzo di Murakami era il libro preferito dal protagonista che lo leggeva e rileggeva, e in qualsiasi pagina gli capitava sottomano aprendolo a caso, trovava sempre nuovi stimoli rivalutandolo. Mi chiedo cosa si possa trovare di interessante, stimolante, anche solo una buona lettura in quel romanzo…

      • La ragazza dello Sputnik. Ha il suo perché, ma non lo dico a ml che a Murakami è un po’ allergico…
        Su Gatsby ho vaghi ricordi di qualche decennio fa, troppo vaghi per un parere sensato.

  3. però… camilleri è camilleri. giusto stefania?
    a febbraio siamo stati a porto empedocle. la sera al cinema, dove il gestore ci ha ricordato i vecchi e gloriosi tempi.
    ora tiene aperto solo per passione (e anche per passare il tempo) un cinema quasi sempre vuoto.
    alla fine, all’ora canonica dell’ultimo spettacolo, ha proiettato il film in programma solo per due persone: io e mia moglie maria.

    • Ciao Lucas, quanto tempo! E’ un piacere riaverti qui, soprattutto ora che non ci si vede più. Mi piace questo tuo racconto nostalgico e, direi, anche molto romantico. Mi hai fatto venire in mente il vecchio cinema del mio paese, al contempo teatro di proiezioni classiche e di rivolte sessantottine. Tempi andati, tempi che furono. Un abbraccio, anche a Maria.

Scrivi un Commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...