“Le cose normali della vita.”
E’ la risposta che ho dato a chi mi ha chiesto: “Cosa c’è in questo libro?”
E’ talmente capace Chiara Gamberale di raccontare le cose normali della vita da saperle trasformare in straordinarie rivelazioni. E il bello è che per narrarle non ha bisogno di artifici, non cerca effetti, non escogita magie. Sa rendere speciale la normalità vissuta, ne scova le insenature introvabili cercando di liberarne le ali più profonde.
Non è ossequiosa delle regole della grammatica la Gamberale, non è un’ortodossa della lingua italiana classica. Le piacciono i periodi spezzati, le frasi brevi e ripetitive. Quando vuole dare vigore a un concetto o esaltare un’immagine, lo fa con la forma più che con la sostanza, scomponendo pensieri brevi in frasi mozzate e replicate. E le riesce così bene che mentre la si legge si inizia a pensare così, con quei frammenti cadenzati che regolano il ritmo delle riflessioni.
In Erica e Tea, la mamma lavoratrice e l’attrice infelice protagoniste di Quattro etti d’amore, grazie, è racchiuso l’universo di noi donne contemporanee. I nostri lati sognanti e quelli concreti, le paure e le verità, l’istinto famigliare ed il sano anelito di libertà.
In quattro etti d’amore ci sta la felicità, la ricerca di un benessere durevole o, più realisticamente, di un morbido equilibrio.
…per tutte le maledette esistenze che potrebbero farci felici, se non fossimo sempre alle prese con la nostra.
450, lascio ? Lasci, lasci 🙂
Anzi, abbondi pure!
Ciao Stefi, sai che invece a me non è piaciuto tanto. L’ho trovato un po’ banalatto, qualche stereotipo di troppo, tipo l’amico gay e il marito artista semifallito. Mi piace come scrive la Gamberale, ma ho preferito altre sue storie a questa.
E comunque è sempre bello leggere le tue opinioni.
Un abbraccio!
Grazie Maria, secondo me la peculiarità della Gamberale è proprio questa ovvero riuscire a non rendere banali situazioni e personaggi che in mano ad altri lo sarebbero di sicuro. E’ sempre bello leggere i tuoi commenti Maria! Ricambio l’abbraccio.
Grazie a te.
Ste, è il tuo nuovo micio?
Bello!….o bella!
Si Sally, è Zampetta ed è maschio. Soprannomi: Zampa, Zampogna, Zampix…
Questa volta non mi convinci. Non perche’ tu non sia convincente, ma con la gamberale ho avuto tempo fa un impatto disastroso. Non ricordo che libro fosse ne’ che cosa mi avesse fatto imbestialire, se il tema o la scrittura o altro, fatto sta che leggevo e schiumavo rabbia. Per una volta sono drastico, mai piu’ la gamberale!
🙂
ml
E fai bene! Schiumare di rabbia non fa bene alla salute. Cosa stai leggendo in questo giorni?
Ho appena letto “l’uomo che dipingeva il silenzio”, piaciuto. Ora pessoa (libro dell’inquietudine) e h. Miller (domenica dopo la guerra)
Ciao
Due libri in contemporanea? Io non riesco, sempre uno solo, sono monogama.
Pingback: Una vita sottile | righeorizzontali