Non me ne vogliano quelli che Murakami non lo sopportano, non sbuffino quelli che non lo conoscono e non si spazientiscano quelli che lo apprezzano ma sono stanchi di vederlo comparire fra le righeorizzontali.
Il fatto è che Dance dance dance l’ho letto e ne devo per forza raccontare perché questo romanzo nippo-hawaiano, edito quasi trent’anni fa, contiene lezioni di scrittura che non si possono ignorare.
Reggere cinquecento pagine di narrazione in prima persona senza rivelare il nome dell’io narrante vuol dire saper scrivere. Inventare una trama convincente capace di coniugare il romanzo psicologico, il componimento immaginifico e l’intreccio giallo alla Dieci piccoli indiani vuol dire aver talento.
Un giornalista di articoli redazionali, un attore famoso ma infelice, una tredicenne sensitiva e silenziosa, un uomo pecora. E ancora: una fotografa stordita, una prostituta incantevole, un uomo senza un braccio, una receptionist di un Hotel che si perde nell’oscurità.
Gotanda, Yuki, Ame, Makimura, Yumiyoshi, Kiki, Mei.
E’ come se Haruki possedesse un immenso cilindro contenente i più assurdi e disparati personaggi. Li estrae a sorte, li combina fra loro e crea meraviglie.
L’universo creativo di Murakami non ha confini. Non c’è spazio, non c’è tempo, non c’è dimensione che possa imbrigliare l’immensa capacità narrativa di uno scrittore dall’immaginazione infinita.
Sempre fedele a sé stesso, sempre sorprendentemente innovativo.
Era stato un sogno?
Si, forse era stato un sogno.
Ma chi può dirlo?
Mi hai convinto, devo leggerlo ! 🙂
Buona lettura!
Mi hai molto incuriosito 🙂
Hai mai letto Murakami?
Ciao Righe, no, non ho letto nulla di questo autore, ma mi hai incuriosito, indi, non escludo di scaricarmi un e-book 🙂
Allora buon Murakami!
Grazie Carissima 🙂 Notte
Hai convinto anche me….da quale libro di Murakami mi suggerisci di iniziare?
Ciao Sally, ti consiglio di iniziare da Norvegian wood (https://righeorizzontali.wordpress.com/2013/06/22/41-norwegian-wood-e-gli-amici-del-liceo/) che è un romanzo normale, aderente alla realtà, per nulla visionario. Ti permette di capire lo stile narrativo di Murakami, molto originale, lento e ripetitivo. Se poi ti piace come scrive, puoi entrare nel mondo dell’immaginifico con 1q84, il capolavoro assoluto (https://righeorizzontali.wordpress.com/2013/08/31/1q84/).
Grazie, seguirò i tuoi consigli.
sai, è piacevolissimo vedere e ascoltare (=leggere) la passione di altri per qualcosa che non condividi.
forse sono paternalistico, ma è sentirsi affrancati dall’obbligo di spartire, è riconoscere all’altro (un figlio, una conoscenza, una blogger) la bellezza delle sue scelte, a prescindere, è limitarsi a guardarlo con un sottile compiacimento.
ciao
ml
E’ lo stesso sottile compiacimento che provo osservando me stessa mentre leggo Murakami perché fino a qualche anno fa non avrei accolto un autore così distante dalla mia mentalità. Ora, invece, ne sono capace e sono contenta di essere cambiata. Grazie per il tuo piacevolissimo vedere e ascoltare. Buona domenica.
non dobbiamo dimenticarci di ballare e anche di cantare!
le piccole cose che contano…
ciao 🙂
E’ vero caro Vanni, quel po’ di leggerezza che fa la differenza. Ciao.
esatto, come dice tra le righe anche Murakami…
bel libro, l’ho letto. 🙂
Lo prenderò! 🙂 a me non stufi 😉
E soprattutto non ci stufa il nostro Haruki! Un abbraccio forte Rosy.
:- * a te Stefi!!!!
Bello, ben scritto e grande Murakami e Dance, Dance, Dance.
Grazie
Grazie a te Paolo, buona giornata.