E l’eco rispose

Da tanto tempo non leggevo un libro così intenso.

Da troppo tempo non incontravo nella trama di un romanzo emozioni così profonde.

Erano anni che non leggevo le pagine di Khaled Hosseini.

E l’eco rispose è un romanzo assoluto, c’è la vita dentro. Uno di quei racconti che lasciano il segno, uno di quei libri da rileggere in epoche diverse della crescita personale.

Chi conosce Hosseini sa che le sue storie sono drammatiche, laceranti, vivide. Sa che l’Afghanistan permea la vita dei protagonisti con la sua cultura chiusa, la religione opprimente, il paesaggio polveroso.

E l’eco rispose è un romanzo corale dove le esistenze di intere famiglie si intrecciano in luoghi del mondo fra loro lontani:  Kabul, Parigi, Tinos, San Francisco. Vite che si influenzano le une con le altre senza nemmeno saperlo. Ci sono uomini vili e temperamenti audaci, donne tormentate, personalità folli, bellezze menomate disposte al sacrificio, ragazzi senza futuro e bambini abbandonati cresciuti troppo in fretta.

E c’è tutto ciò in cui ci riconosciamo: l’amore, il rimorso, il dovere, la vanità, la morte.

E’ una lettura che arricchisce. Imperdibile.

Imparai che il mondo non vede la tua anima, che non gliene importa un accidente delle speranze, dei sogni e dei dolori che si nascondono oltre la pelle e le ossa. Era così: semplice, assurdo, crudele.

E l'eco rispose

Pubblicità

4 pensieri su “E l’eco rispose

    • Li ho letti molti anni fa e non ricordo i dettagli, ma mi è molto chiara la sensazione che mi è rimasta dopo averli finiti: dolore, pugno nello stomaco, introspezione profonda. Due libri viscerali, densi di sofferenze e magnificamente descritti, ma libri chiusi, con una loro morale pesantissima da affrontare. La differenza con “E l’eco rispose” è che alla fine ho trovato speranza, ricchezza di sfaccettature, futuro. Che ne dici live, non sembra così anche a te?

Scrivi un Commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...