Polvere

Della voce di Giuliano Sangiorgi mi piace la drammaticità, quella tragicità intrinseca nelle sue straordinarie corde vocali. Della voce di Enrico Ruggeri, invece, mi affascina l’avvolgente ruvidità, quella sensazione di calore che promana dalle sue note basse.

Polvere la cantano entrambi. Due brani diversi, epoche lontane, differenti sonorità.

Quando ascolto le canzoni dei Negramaro mi vengono in mente gli anni sessanta e settanta, Modugno, Celentano, le cover band italiane di quegli anni di rivoluzione culturale. Gli anni dei miei genitori, che diventano miei e della mia generazione anche grazie alle rievocazioni contemporanee di Giuliano.

Quando ascolto Ruggeri, invece, ripenso agli anni ottanta, i miei anni, quelli che hanno lasciato un marchio indelebile in chi ha avuto la sciagura di viverli da adolescente.

La polvere di Giuliano è il canto accorato e disperato di un amore che finisce.

La polvere di Enrico è una ballata rock che narra un momento di confusione esistenziale.

Nulla, apparentemente, accomuna queste due canzoni. Eppure, quando ne canticchio una, subito dopo, canto pure l’altra ed è su questi versi che mi soffermo:

Sulla mia identità che nessuno in fondo sa

Non mi cercare che non mi riconoscerai

E’ il solito imperscrutabile mistero della doppiezza umana.

Pubblicità

4 pensieri su “Polvere

  1. ….mi viene da dire di non cercarmi che non mi ricoscerai…e da dirmi che non mi riconoscerò!
    i due brani si riconoscono guardandosi da lontano,si guardano storto solo perchè usano un linguaggio diverso avendo lo stesso udito…ci illudiamo di sentire cose diverse” in tempi diversi,facciamo finta di avere delle somiglianze,ma in fondo ci gonfiamo solo il petto di modesta arroganza,lucida supponenza di avere un’udito migliore e più affinato degli arcaici che ci hanno preceduto!!…per me nessuna doppiezza,solo una multitudine di solititudini…

    • strambo il tuo”modo”di commentare video,oppure è strano il mio modo di postare l’impressione sotto forma di frattaglie,non giro vita ma interno pancia”!
      va beh,per dire che analizzi parole spremendo la tensione massima del pensiero…stimolante questo modo anche se la forma composta non mi appartiene.
      “benvenuto con la parola chiave solitudine”,apprezzo.Grazie Stefania e notte.

      • Di parole è fatta la vita di chi scrive, di interpretazioni e sensazioni quella di chi legge e ascolta. Io scrivo, leggo e ascolto. L’intreccio di parole e pensieri è ciò che più mi piace. Apprezzo anch’io. Grazie a te.

Scrivi un Commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...