Storia di Mirco, il poeta

Mirco è un poeta.

Non solo perché scrive poesie, ma perché ha l’anima affaticata di chi ha vissuto e sofferto. L’ho conosciuto una sera di luglio ai margini della pedecollina reggiana sotto un cielo minaccioso di nubi. Mirco ha il viso buono dell’onestà e l’eloquio tipico della timidezza.

Un’esistenza difficile lo ha portato a scrivere in versi, a usare le parole come terapia e le rime come via d’uscita al dolore. Ha iniziato a scrivere nel 1990 e da allora ha pubblicato sei raccolte di poesie che, come lui stesso afferma, gli hanno salvato la vita.

Mirco scrive di fiori, di vento, di guerra e di fede. Scrive di una civiltà che ha smarrito l’integrità, di un mondo parco di valori devastato dagli abusi; racconta di come si possa ancora rincorrere la libertà aggrappandosi alla speranza. Mirco narra la vita attraverso gli elementi della natura, con uno sguardo dolente sul mondo e una fiducia incrollabile nell’amore.

In una lettera di qualche mese fa Mirco scrive: “Ora, sono un po’ stanco, questa realtà mi spaventa.” 

Quando un poeta è spaventato, è nei versi che trova rifugio.

Versi delicati, versi rabbiosi, versi lievi, versi di riscatto.

Ne scelgo alcuni tratti da “Nel mattino degli anni” che ben si adattano a questi giorni di smarrimento:

 

Finestra sul mondo

Cielo iracondo

la giustizia

è acqua di fonte

inquinata a monte

spira il vento dell’imbarbarimento

brucia il colle

il mare ribolle

l’onda dell’abuso invade l’emisfero

non ci son rose

sul davanzale

l’incertezza prevale.

Poesie di Mirco

Pubblicità

2 pensieri su “Storia di Mirco, il poeta

  1. Stefania, sono onorato e commosso per quello che hai scritto.
    Ti ringrazio perchè le tue parole sono sincere.
    Ti auguro che questo blog possa diventare punto di riferimento,
    nel vasto panorama della cultura e dell’arte internazionale.
    Quella vera, non artefatta e costruita per un effimero successo.
    Continua a scrivere ed emozionarci con i tuoi racconti.
    Ciao Mirco

Scrivi un Commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...